top of page

Sperone calcaneare

Aggiornamento: 5 gen 2023


Hai male nella zona del tallone e hai letto o sentito riguardo allo sperone calcaneare o al sovrosso che ti causa il dolore?


Gli speroni calcaneari sono formazioni ossee, che possono essere di diverse dimensioni, che si sviluppano a livello del tallone, in particolare sulla superficie inferiore dove si inserisce la fascia plantare.


A livello del calcagno avviene la trasmissione del carico e del peso del corpo ad esempio durante il cammino.


Di conseguenza il costante sovraccarico porta l’organismo a reagire depositando calcio nel tallone. Questo vuol dire che l’osso percepisce il carico e si adatta. E’ un processo lungo, che di solito richiede tempo, quindi quando si vede uno sperone dai raggi (esame di elezione per escludere soprattutto fratture) si trova lì probabilmente da prima che si sentisse dolore.


Infatti si possono trovare persone con radiografie che presentano speroni calcaneari ma che non sentono male. Inoltre i sintomi non sempre sono correlati con la grandezza dello sperone.


Diverse condizioni possono contribuire alla formazione di uno sperone calcaneare come l’età, il peso, un’infiammazione della fascia plantare, la forma dell’arco plantare o l’utilizzo di calzature non idonee per le attività di quella persona.


Il fattore che porta all’instaurarsi di una sintomatologia dolorosa però è quando al piede è richiesto di lavorare con un carico maggiore rispetto al normale e questa sollecitazione troppo grande non viene dissipata efficacemente.


Le persone sintomatiche presentano:

  • dolore localizzato sotto o dietro al tallone.

  • dolore presente alla palpazione che aumenta in carico o quando si ricomincia a camminare dopo essere stati seduti o stesi per molto tempo e si attenua a riposo.

Tra le terapie per lo sperone calcaneare troviamo:

  • educazione sulle attività che sono da evitare in una prima fase e quelle che producono un carico accettabile

  • utilizzo di terapie fisiche come laser o tecar terapia per desensibilizzare o ridurre l’infiammazione nella zona dolente

  • utilizzo di onde d’urto non per rompere lo sperone, ma per stimolare l’attività metabolica e incrementando l’apporto d’ossigeno

  • esercizio progressivo per dare carico graduale sulle strutture interessate

  • esercizi di allungamento e terapia manuale che vada a lavorare su muscoli della caviglia e del piede e sulla fascia plantare

  • l’uso di plantare per ridistribuire il carico e aiutare ad assorbire gli urti

  • infiltrazioni di corticosteroidi, nel caso in cui gli altri trattamenti non abbiano giovato.

L’intervento chirurgico è indicato nei casi davvero estremi, ovvero quando il trattamento conservativo non abbia ottenuto il risultato desiderato anche dopo 12 mesi; la strada da percorrere potrebbe essere quella dell’intervento chirurgico che si basa sulla rimozione del frammento osseo in eccesso.

Comentarios


  • Whatsapp

PRENOTA UNA VISITA o RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila il form per richiedere informazioni o prenotare una visita specialistica, valuteremo la documentazione in tuo possesso indicandoti lo specialista più idoneo per valutare il problema e intraprendere il percorso migliore.

Come/in che modo hai raggiunto il nostro sito?
Seleziona perchè ci stai contattando

Centro Riabilitativo Reggiano srl

Le sedi dei nostri poliambulatori

Reggio Emilia
Via Daniele da Torricella, 4

Buco del Signore (zona Acque Chiare)

42122 Reggio Emilia (RE)

Contatti:

Telefono: 0522337722

Whatsapp: +393913850341
info@centroriabilitativoreggiano.it

Fogliano
Via Fermi, 35/A

Località Fogliano

42122 Reggio Emilia (RE)

www.crrfisiofit.it

Contatti:

Telefono: 0522205535
WhatsApp: +393512163073
info@centroriabilitativoreggiano.it

CRR FisioFit

Sport Medicine Area

del Centro Riabilitativo Reggiano
Via Fermi, 33/A
Località Fogliano
42122 Reggio Emilia (RE)

www.crrfisiofit.it

Contatti:
Telefono: 0522205535
WhatsApp: +393512163073
info@centroriabilitativoreggiano.it

I nostri orari:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Segreteria / info e prenotazioni:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

I nostri orari:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Segreteria / info e prenotazioni:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Centro Riabilitativo Reggiano srl 

Via Daniele da Torricella 4 - 42124 Reggio Emilia

Partita iva 02738830351

Direttore Sanitario: Dott. Paolo Redeghieri Aut. San. n. 94/2011

© 2024 All Rights Reserved Centro Riabilitativo Reggiano srl

Sito internet realizzato da Studio 1974

bottom of page