top of page

‘SCROCCHIARSI LE OSSA’ Fa male?

Chi di noi non lo ha mai fatto!


Lo scrocchio (o schiocchio) delle articolazioni è un rumore simile a un piccolo scoppio o al suono della rottura di un oggetto rigido, che si verifica spontaneamente nel corso di alcuni movimenti articolari o che viene deliberatamente prodotto con la manipolazione o auto-manipolazione delle articolazioni delle dita delle mani e dei piedi, dei polsi, dei gomiti, delle spalle, del collo, della mascella, delle vertebre, dell'anca, delle ginocchia, delle caviglie, ecc.


L'abitudine a produrre questi schiocchi è in genere chiamata “scrocchiarsi le dita” nella sua forma più comune che riguarda le articolazioni della mano.



Perché scrocchiarsi le articolazioni fa rumore?

Quando una forza autoimposta o imposta dall’esterno, tende a separare le ossa dell’articolazione si verifica un fenomeno chiamato cavitazione, meccanismo responsabile del popping sound, ovvero quel rumore caratteristico dello schiocco articolare.


L’ipotesi predominante per spiegare la causa del suono prodotto è sempre stata la rottura di bolle gassose che si formano all’interno del liquido che si trova tra due superfici articolari, liquido che ha la funzione di tenere lubrificata la giunzione e consentire un movimento fluido: effettuando, nell’atto di scrocchiarsi le dita, un movimento rapido e veloce, si vanno a rompere le bolle gassose prodotte (un po’ come quando si schiacciano i pluriball, i fogli di plastica con le bolle utilizzati per avvolgere gli imballaggi nelle spedizioni) provocando il caratteristico suono.


Ci vogliono dai 25 ai 30 minuti per far ridissolvere i gas nel fluido. Durante questo periodo le articolazioni non scrocchieranno, dopodiché la cavitazione sarà ancora possibile.


Scrocchiarsi le ossa è quindi dannoso?

NO, se il meccanismo di ‘scrocchio’ non è doloroso, il processo in sé non provoca alcun danno, ma anzi per alcuni minuti provoca un senso di benessere momentaneo dovuto:

  • Alla distensione articolare e legamentosa

  • Al rilascio di endorfine

  • All’ input neurologico che l’articolazione trasmette al sistema nervoso centrale.



Ma quindi è sempre così?

NO! attuare questa pratica troppo frequentemente, può generare nel tempo un trauma meccanico a livello intra ed extra articolare, creando uno stress sull’apparato legamentoso, rendendo negli anni l’articolazione più instabile che di conseguenza creano danno alle articolazioni



Quindi anche se “scrocchiare” le dita non fa male, lo stesso non si può dire per la colonna vertebrale, non tanto per lo scrocchio in se, ma per i gradi di torsione e stress che occorre raggiungere per ottenere il “bump” rumoroso!


Se ci fossero problematiche e patologie della colonna (cervicale, lombare, dorsale)in essere (ernie, spondilolistesi, osteoporosi) i movimenti di estrema torsione o inclinazione ricercati dal paziente per “auto” manipolarsi potrebbero essere fortemente pericolosi e dannosi.

Nel rachide cervicale ad esempio, è ancora più controindicato “auto scrocchiarsi” in quanto potrebbe compromettere il passaggio di sangue a collo e testa.


  • Auto scrocchiarsi inoltre comporta un beneficio momentaneo e soprattutto nell’ articolazione che si mobilizza sarà sempre quella già “libera” e non quella con il “ blocco” che va invece individuato con test specifici da un professionista sanitario.

  • Se avete dolori o tensioni tali per cui sentite l’esigenza di scrocchiarvi fate una visita presso il nostro centro all’interno del Centro Riabilitativo Reggiano potrai essere valutato e trattato da fisioterapisti e osteopata in tutta sicurezza e con cognizione di causa.

  • Non ultimo, il concetto più importante non basta uno scrocchio per stare bene! Se sentite questa necessità molto probabilmente le cause sono molteplici e multisensoriali. Affidatevi a un buon fisioterapistamedico -osteopata per indagarle bene.

  • In generale quindi è sempre meglio affidarsi a professionisti nel settore della sanità e non al fai da te.







 
 
 
  • Whatsapp

PRENOTA UNA VISITA o RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila il form per richiedere informazioni o prenotare una visita specialistica, valuteremo la documentazione in tuo possesso indicandoti lo specialista più idoneo per valutare il problema e intraprendere il percorso migliore.

Come/in che modo hai raggiunto il nostro sito?
Seleziona perchè ci stai contattando

Centro Riabilitativo Reggiano srl

Le sedi dei nostri poliambulatori

Reggio Emilia
Via Daniele da Torricella, 4

Buco del Signore (zona Acque Chiare)

42122 Reggio Emilia (RE)

Contatti:

Telefono: 0522337722

Whatsapp: +393913850341
info@centroriabilitativoreggiano.it

Fogliano
Via Fermi, 35/A

Località Fogliano

42122 Reggio Emilia (RE)

www.crrfisiofit.it

Contatti:

Telefono: 0522205535
WhatsApp: +393512163073
info@centroriabilitativoreggiano.it

CRR FisioFit

Sport Medicine Area

del Centro Riabilitativo Reggiano
Via Fermi, 33/A
Località Fogliano
42122 Reggio Emilia (RE)

www.crrfisiofit.it

Contatti:
Telefono: 0522205535
WhatsApp: +393512163073
info@centroriabilitativoreggiano.it

I nostri orari:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Segreteria / info e prenotazioni:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

I nostri orari:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Segreteria / info e prenotazioni:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Centro Riabilitativo Reggiano srl 

Via Daniele da Torricella 4 - 42124 Reggio Emilia

Partita iva 02738830351

Direttore Sanitario: Dott. Paolo Redeghieri Aut. San. n. 94/2011

© 2024 All Rights Reserved Centro Riabilitativo Reggiano srl

Sito internet realizzato da Studio 1974

bottom of page