top of page

Moto o bici? Attenzione alla clavicola!!!

Aggiornamento: 4 nov 2022

Vi siete mai chiesti cosa hanno in comune ciclisti e motociclisti? Oltre alle due ruote, ciclisti e motociclisti hanno in comune un aumentato rischio di frattura alla clavicola, rispetto alla popolazione comune. Ma scopriamo insieme cosa significa e cosa fare per tornare in sella il prima possibile!


La clavicola, l’osso che fa da ponte tra lo sterno e la scapola. La frattura di questo osso può essere causata da una caduta con le braccia tese o sulla spalla, ma anche da un contraccolpo subito durante la pratica sportiva.


Nella maggior parte dei casi la frattura avviene nella parte centrale dell’osso. I frammenti dell’osso fratturato possono restare allineati (frattura composta) o essere dislocati (frattura scomposta).

Ma come riconoscere questa frattura?

Oltre al dolore, i sintomi di una clavicola fratturata includono gonfiore e a volte un rigonfiamento o una protuberanza nel punto in cui l’osso è rotto; si può in alcuni casi avere la sensazione che l’osso si stia muovendo e sia instabile. Dopo che il medico avrà effettuato una corretta valutazione la diagnosi viene confermata tramite radiografia e, a seconda dell’entità del danno, lo specialista indicherà se è necessario ricorrere all’intervento chirurgico o se optare, come più spesso accade, per un trattamento conservativo.


Trattamento conservativo VS trattamento chirurgico:


La clavicola guarisce in circa 4 settimane, ma se i monconi sono molto scomposti verrà prolungata l’immobilizzazione.


Alla rimozione del bendaggio è presente un callo osseo percepibile alla palpazione come se fosse un gradino e spesso è anche ben visibile ma nel tempo si rimodella e sparisce più o meno completamente in base all'età.


In caso di frattura scomposta/esposta si rende talvolta necessario l'intervento chirurgico tramite viti, placche metalliche o cerchiaggio (filo di acciaio). Il ricorso all'intervento chirurgico è utile per evitare complicazioni come la lesione della cute, di vasi, nervi o legamenti da parte dei due monconi; tuttavia non è privo di rischi. Dopo l’intervento chirurgico viene posizionato un tutore che potrà essere rimosso già dopo breve tempo.


Lo specialista che darà anche indicazioni per affrontare il periodo di convalescenza, alleviare il dolore (con farmaci e applicazione di ghiaccio), trovare la giusta posizione per dormire e su come svolgere le attività quotidiane senza interferire con la guarigione della clavicola.


Ritorno allo sport dopo una frattura di clavicola:

La riabilitazione dopo una frattura di clavicola è molto importante!


Dopo la rimozione definitiva del bendaggio o del tutore il trattamento prevede una prima fase di recupero della piena articolarità su tutti i piani della spalla poiché il periodo di immobilità potrà determinare una riduzione del movimento e una perdita significativa della forza muscolare di tutto il braccio.

Successivamente il protocollo prevede il recupero della forza degli stabilizzatori della scapola e del cingolo scapolare attraverso appositi esercizi. Ma non solo perché oltre al recupero del movimento e della forza di tutta la spalla sarà fondamentale andare a lavorare anche sul controllo di movimento dell’intera articolazione per recuperare la destrezza necessaria per tornare a praticare lo sport e/o il lavoro svolto. E’ importante anche valutare i movimenti della schiena e in particolare del tratto cervicale che possono risentire di un’immobilizzazione prolungata.

Durante il percorso riabilitativo possono essere associate anche diverse terapie fisiche come la Tecar terapia per ridurre eventuale gonfiore residuo o la magnetoterapia per aiutare la formazione del callo osseo.


Se il percorso riabilitativo non viene effettuato in maniera corrette e meticolose potrebbero rimanere dei deficit di mobilità.


Il percorso rieducativo termina con esercitazioni propriocettive e sport specifiche!


Il tasso di recupero completo e di ritorno all’attività sportiva è del 92%

Comments


  • Whatsapp

PRENOTA UNA VISITA o RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila il form per richiedere informazioni o prenotare una visita specialistica, valuteremo la documentazione in tuo possesso indicandoti lo specialista più idoneo per valutare il problema e intraprendere il percorso migliore.

Come/in che modo hai raggiunto il nostro sito?
Seleziona perchè ci stai contattando

Centro Riabilitativo Reggiano srl

Le sedi dei nostri poliambulatori

Reggio Emilia
Via Daniele da Torricella, 4

Buco del Signore (zona Acque Chiare)

42122 Reggio Emilia (RE)

Contatti:

Telefono: 0522337722

Whatsapp: +393913850341
info@centroriabilitativoreggiano.it

Fogliano
Via Fermi, 35/A

Località Fogliano

42122 Reggio Emilia (RE)

www.crrfisiofit.it

Contatti:

Telefono: 0522205535
WhatsApp: +393512163073
info@centroriabilitativoreggiano.it

CRR FisioFit

Sport Medicine Area

del Centro Riabilitativo Reggiano
Via Fermi, 33/A
Località Fogliano
42122 Reggio Emilia (RE)

www.crrfisiofit.it

Contatti:
Telefono: 0522205535
WhatsApp: +393512163073
info@centroriabilitativoreggiano.it

I nostri orari:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Segreteria / info e prenotazioni:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

I nostri orari:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Segreteria / info e prenotazioni:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Centro Riabilitativo Reggiano srl 

Via Daniele da Torricella 4 - 42124 Reggio Emilia

Partita iva 02738830351

Direttore Sanitario: Dott. Paolo Redeghieri Aut. San. n. 94/2011

© 2024 All Rights Reserved Centro Riabilitativo Reggiano srl

Sito internet realizzato da Studio 1974

bottom of page