top of page

La tendinopatia achillea

Aggiornamento: 5 gen 2023

La tendinopatia achillea è una patologia da sovraccarico che colpisce soggetti di diverso sesso ed età, soprattutto sportivi, ma anche chi fa attività moderata come una semplice camminata.


Le cause possono essere molteplici:

  • Modificazione dei carichi e tipi di allenamento.

  • Calzature.

  • Il poco stretching ad allungamento soprattutto della catena posteriore con conseguente accorciamento dei flessori della gamba e dei muscoli del polpaccio.

  • Variazione della superfice di allenamento (nella mia esperienza con calciatori, pallavolisti professionisti), il solo fatto di passare da un terreno in terra ad un sintetico per il calciatore, per il tennista giocare su un campo di terra o cemento è ancora di più i tanti che dal tennis sono passati al paddle. Spesso hanno riportato affaticamenti muscolo tendinei, in particolar modo al Tendine d’Achille.


Le tendinopatie hanno purtroppo un decorso non sempre brevissimo, soprattutto se il paziente attende troppo tempo prima di rivolgersi allo specialista per intraprendere il giusto iter terapeutico.

Attendere troppo tempo dalla comparsa del dolore prima di farsi visitare e valutare un percorso riabilitativo può comportare gravi conseguenze come l’evoluzione del tendine in Tendinosi che è un quadro cronico infiammatorio molto più difficile e lungo da debellare e/o ancora peggio la rottura del tendine stesso che comporterebbe la necessità di un intervento chirurgico.

Il Trattamento: Il trattamento è volto soprattutto all’allungamento dei flessori e al miglioramento dello stato infiammatorio e al successivo rinforzo con esercizi in eccentrica. E per questo si ricorrerà a sedute di RPG (rieducazione posturale globale), e terapie fisiche con tecar, lasar yag e terapie manuali con massaggi che dreneranno Il tendine stesso e scioglieranno eventuali contratture presenti nel polpaccio.

Anche il trattamento osteopatico è consigliato per individuare e correggere disfunzioni e blocchi che portano a sovraccarichi dei tendini. Si può laddove, necessario dopo un attenta valutazione, prendere in considerazione la postura generale dell’individuo che potrebbe, se non corretta, creare squilibri funzionali che porterebbero a sovraccarichi.

Per uno sportivo, tutte queste situazioni, come ben si può intuire, comporterebbe anche un maggior periodo di stop dell’attività fisica o delle competizioni. Non trascurate quindi il protrarsi dei dolori in quanto se presi in tempo creano meno conseguenze e aumentano la possibilità di un buon risultato con le terapie. Anche se la miglior cura rimane sempre la prevenzione.

Comments


  • Whatsapp

PRENOTA UNA VISITA o RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila il form per richiedere informazioni o prenotare una visita specialistica, valuteremo la documentazione in tuo possesso indicandoti lo specialista più idoneo per valutare il problema e intraprendere il percorso migliore.

Come/in che modo hai raggiunto il nostro sito?
Seleziona perchè ci stai contattando

Centro Riabilitativo Reggiano srl

Le sedi dei nostri poliambulatori

Reggio Emilia
Via Daniele da Torricella, 4

Buco del Signore (zona Acque Chiare)

42122 Reggio Emilia (RE)

Contatti:

Telefono: 0522337722

Whatsapp: +393913850341
info@centroriabilitativoreggiano.it

Fogliano
Via Fermi, 35/A

Località Fogliano

42122 Reggio Emilia (RE)

www.crrfisiofit.it

Contatti:

Telefono: 0522205535
WhatsApp: +393512163073
info@centroriabilitativoreggiano.it

CRR FisioFit

Sport Medicine Area

del Centro Riabilitativo Reggiano
Via Fermi, 33/A
Località Fogliano
42122 Reggio Emilia (RE)

www.crrfisiofit.it

Contatti:
Telefono: 0522205535
WhatsApp: +393512163073
info@centroriabilitativoreggiano.it

I nostri orari:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Segreteria / info e prenotazioni:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

I nostri orari:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Segreteria / info e prenotazioni:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Centro Riabilitativo Reggiano srl 

Via Daniele da Torricella 4 - 42124 Reggio Emilia

Partita iva 02738830351

Direttore Sanitario: Dott. Paolo Redeghieri Aut. San. n. 94/2011

© 2024 All Rights Reserved Centro Riabilitativo Reggiano srl

Sito internet realizzato da Studio 1974

bottom of page