Palestra della salute

Ambulatorio della Spalla

1

 

Che cos’è?

Clinica della spalla

La clinica della spalla è un ramo iper-specialistico all’interno del Centro Riabilitativo Reggiano che si occupa della chirurgia, prevenzione, diagnosi e riabilitazione di tutte le patologie di spalla.

La spalla è l’articolazione più mobile e complessa del corpo umano: per questo motivo le patologie a suo carico possono evocare dolore sia nei gesti più comuni della quotidianità che nelle attività sportive, dove può diventare molto invalidante e motivo di lunghi stop.

Il lavoro d’equipe è come sempre alla base della nostra filosofia in ogni ambito rieducativo.
Dopo una pluriennale esperienza nel campo delle patologie di questo complesso articolare siamo in grado di mettere a disposizione dei nostri pazienti i più importanti specialisti della spalla (chirurghi, fisioterapisti, radiologi e laureati in scienze motorie).

Ogni nostro paziente viene infatti valutato attentamente con test specifici e di alta attendibilità clinica dai professionisti del Centro, in modo da creare un programma specifico per risolvere con la maggior efficacia e nel più breve tempo possibile il proprio disturbo.

A chi si rivolge?

Il nostro ambulatorio si rivolge a tutte quelle persone che soffrono di dolori di spalla e vogliono conoscerne la causa e trovare una soluzione scientifica ed efficace per risolverla.

 

  • Pazienti con problemi di natura infiammatoria e/o cronico degenerativa;
  • Pazienti che hanno subito un intervento chirurgico o un trauma;;
  • Sportivi professionisti o amatoriali che vogliano svolgere un programma di riabilitazione o prevenzione specifico;
  • A chi da diverso tempo combatte con il problema e si è già affidato a più terapie senza averne trovato beneficio;
  • Pazienti che si devono sottoporre a una visita specialistica per sottoporsi ad eventuale intervento chirurgico.

La clinica della spalla è un ramo iperspecialistico all’interno del Centro Riabilitativo Reggiano che si occupa della chirurgia, prevenzione, diagnosi e riabilitazione di tutte le patologie di spalla.

Patologie più frequenti:

Il nostro obbiettivo è quello di evitare, laddove risulti possibile, di intervenire chirurgicamente grazie ad un percorso completo ed efficace.
Il nostro centro mette a disposizione di chi soffre di problematiche di spalla una valutazione ortopedica accurata da parte dello specialista per avere una diagnosi in modo da impostare un percorso terapeutico riabilitativo adeguato, personalizzato e mirato al recupero funzionale completo della spalla.

 

  • Lesioni della cuffia dei rotatori;
  • Calcificazione;
  • Capsulite adesiva (spalla congelata);
  • Lesione del capo lungo del bicipite;
  • Lussazione gleno-omerale;
  • Artrosi;
  • Instabilità.

Siamo felici di presentarvi un device di ultima generazione a disposizione dei nostri pazienti.

SHOULDER PACEMAKER

Shoulder Pacemaker é il dispositivo indossabile che migliora il recupero e permette di rilevare i progressi a distanza.

Siamo l’unico centro a Reggio Emilia a utilizzare questa apparecchiatura sviluppata e studiata proprio dall’ equipe del Dr porcellini a Forlì dove ci siamo formati per l’utilizzo e che ci consente di sviluppare protocolli di lavoro per la riabilitazione di specifiche patologie della spalla.

Specificità e affidabilità, perché rivolgersi a noi

 

  • Ogni nostro paziente viene valutato attentamente con test specifici e di alta attendibilità clinica dai professionisti del centro.
  • Per ogni paziente viene stilato un programma personalizzato per risolvere con la maggior efficacia e nel più breve tempo possibile il proprio disturbo.
  • Abbiamo un altissimo numero di trattamenti effettuati con successo e un importante casistica a nostro favore con innumerevoli patologie trattate, dal ginocchio dello sportivo alla protesi di ginocchio artrosico.
  • Ti accompagniamo giorno per giorno verso la tua completa guarigione, monitorando costantemente i tuoi progressi.
  • Tutti i componenti del nostro staff sanitario saranno lieti e disponibili a rispondere a tutte le tue domande durante il tuo percorso di riabilitazione verso la guarigione.